SPECIFICHE UNITA’ di OFFERTA
JOY Srl è una Struttura sociosanitaria extra-ospedaliera accreditata e contrattualizzata con il Sistema Sanitario Regionale. L’Ente è caratterizzato da più unità di offerta che dispongono, in ragione del bacino di utenza, dei più avanzati setting assistenziali.

RSA POST ACUTI (ISTITUTO S. ANTONIO)
questa unità di offerta, caratterizzata da un trattamento residenziale temporaneo, è dedicata pazienti geriatrici non autosufficienti, colpiti ad eventi acuti (ictus, frattura, ischemie, etc.), con riduzione della funzione fisica, deficit cognitivi e/o comportamentali, poli-patologie e patologie oncologiche non richiedenti cure di tipo ospedaliero o prestazioni erogate dall’hospice. Nell’Istituto S. Antonio è inserita un’unità di offerta dedicata a soggetti in stato vegetativo persistente (da 3-6 mesi) e/o in stato di minima coscienza prolungato. Si tratta di pazienti di qualsiasi età, con grave/gravissima disabilità e inquadramento diagnostico esaurito, quadro clinico stabilizzato e programma terapeutico definito.
RSA di MANTENIMENTO (ISTITUTO S. FRANCESCO)
unità di offerta residenziale, caratterizzata da ricovero definitivo, dedicata a soggetti in età geriatrica, con esiti cronicizzati da polipatologie, deficit cognitivi e patologie neuro-degenerative (Demenze, Alzheimer, Parkinson, SLA, Corea, Afasia primaria progressiva, etc.).
RESIDENZA PROTETTA (ISTITUTO S. CHIARA)
unità di offerta riservara a soggetti in età geriatrica, parzialmente auto sufficienti, con esiti cronicizzati di patologie senili.
Accessibilità
La Struttura, collocata sulle colline genovesi con vista mare, è insediata in un medesimo compendio immobiliare e dispone di 2000 mq di aree verdi a disposizione degli utenti. Gli Istituti sono direttamente collegati al centro cittadino, tramite il servizio pubblico AMT (Linea 67). L’ingresso alla Struttura è situato nei pressi della fermata dell’autobus. Cancello elettronico di apertura con fotocellula. Ampio parcheggio interno privato e parcheggio pubblico (non a pagamento) prospiciente gli Istituti.

Ricovero in struttura
L'ingresso in Struttura può avvenire in regime privato o in convenzione.
Ricovero in regime privato
l'ingresso è conseguente a trattativa diretta con l’amministrazione
Ricovero in convenzione
l'ingresso è subordinato alla lista di attesa informatizzata (decentralizzazione), regolamentata dall’ufficio competente ASL 003 Genovese (Nucleo Operativo Anziani)
Ricovero a carattere definitivo in convenzionamento
Il paziente (che abbia compito il 65esimo anno di età) o un suo familiare dovrà fare istanza per la “Visita domiciliare geriatrica”, rilasciata dal proprio Medico di Medicina Generale, (motivazione: valutazione per inserimento definitivo in struttura residenziale).
Caratteristiche ambientali
La Struttura è divisa in più moduli (connessi da ascensori utilizzabili da soggetti portatori di disabilità). Le camere, ad uno o più posti letto, sono dotate di ogni comfort alberghiero (televisione, servizio allarme acustico, servizi igienici conformi ad autorizzazione). La cucina è interna con menù a scelta giornaliera. Gli Istituti sono strutturati con ampi locali soggiorno e verande climatizzate.

Le Strutture
RICOVERO a CARATTERE DEFINITIVO in CONVENZIONAMENTO
Il paziente (che abbia compito il 65esimo anno di età) o un suo familiare dovrà fare istanza per la “Visita domiciliare geriatrica”, rilasciata dal proprio Medico di Medicina Generale, (motivazione: valutazione per inserimento definitivo in struttura residenziale)
In alternativa è possibile:
- contattare telefonicamente il Nucleo Levante (Distretti 12 e 13),
Centro (Distretto 11)
e Ponente (Distretti 8, 9 e 10) - presentare la richiesta di visita ai Punti di Accoglienza del Distretto Socio Sanitario di appartenenza
Residenti
Per i residenti nel Comune di Genova la richiesta può pervenire ad ASL3 anche dagli Ambiti Territoriali Sociali, cui il cittadino si sia rivolto per chiedere ricovero definitivo in RSA con contribuzione comunale al pagamento della quota di compartecipazione.
Un geriatra di ASL3 provvederà, su appuntamento, alla valutazione dell’anziano presso una delle sedi del servizio o, in caso di difficoltà documentate alla deambulazione (dichiarate dal Medico di Medicina Generale), effettuerà la visita al domicilio del paziente. La visita permetterà di effettuare la valutazione multidimensionale e la determinazione del grado di autosufficienza con l'individuazione della tipologia di ricovero più adeguata per la persona anziana in questione (strutture per non autosufficienti totali o parziali). Non è dovuto ticket sanitario. All'atto della visita l'anziano e i familiari esprimono la scelta delle residenze nella cui lista di attesa verrà inserito il nominativo dell'interessato e compilano la Scheda Sociale che permetterà, assieme alla valutazione sanitaria, di calcolare il punteggio per l'inserimento in graduatoria. Per il ricovero definitivo è possibile esprimere al massimo due preferenze ed essere inseriti contemporaneamente in due liste di attesa
È consigliabile che l'anziano o i familiari visitino le strutture ed acquisiscano le notizie utili sulle stesse
(tra cui la sostenibilità delle rette a carico della famiglia, quali servizi sono compresi nella retta e quali sono considerati extra) al fine di poter esprimere preferenze certe al momento della visita del geriatra. La gestione della lista di attesa è informatizzata per garantire la piena trasparenza e rispetto dei criteri di ordinamento della graduatoria (vedi criteri che regolano la gestione della graduatorie per l'inserimento in istituto a carattere definitivo). Per conoscere la posizione in graduatoria è possibile rivolgersi direttamente alle strutture residenziali prescelte o presentarsi personalmente con delega scritta dell'anziano e documento di riconoscimento all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, ai Punti di Accoglienza Sportello Unico Distrettuale dei Distretti Socio-Sanitari o Punto Informazioni Residenzialità
BACINO di UTENZA
La nostra Struttura si rivolge a pazienti in età geriatrica totalmente non autosufficienti (RSA di mantenimento - Istituto S. Francesco) o parzialmente non autosufficienti (Residenza protetta - Istituto S. Chiara). Il modulo di più recente costruzione (l'Istituto S. Antonio) è dedicato al trattamento di recupero per la fase post acuzie (riabilitazione), ospita pazienti oncologici, pazienti con gravissime disabilità e utenti in stato vegetativo persistente (da 3-6 mesi) e/o in stato di minima coscienza con inquadramento diagnostico esaurito e quadro clinico stabilizzato.
LA NOSTRA EQUIPE
Negli ultimi decenni la società si è costantemente evoluta fino a raggiungere un approccio bio-psicosociale che si traduce nell'attivazione di équipe interdisciplinari, altamente qualificate, dotate di competenze professionali integrate e in grado di assicurare prestazioni di elevata qualità assistenziale e terapeutica. Il team, coordinato dal Direttore Sanitario, Dott.ssa Ester Bolli (oncologa), provvede alla formulazione di un progetto personalizzato assistenziale (PAI), elaborato in termini individuali e multidisciplinari che, valutando le necessità del paziente, definisce obiettivi e modalità procedurali di intervento.

Responsabile Sanitario
presente in Struttura dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 (indicativamente). Il sabato dalle ore 10.00 alle ore 15.00. Reperibilità continuativa, ore notturne e festivi. Disponibilità costante per colloquio con i parenti, sia in presenza che in via telefonica, compatibilmente alle esigenze di servizio;

Assistente medico
presente dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.30

Assistenza infermieristica
24 ore su 24, tutti i giorni della settimana

Fisioterapisti:
la Struttura è dotata di n.1 palestra attrezzata per l’attività di prevenzione e cura in ambito riabilitativo e di un locale dedicato alle prestazioni di fisiokinesiterapia. Le attività di cui sopra sono erogate al mattino e al pomeriggio, inclusi i festivi (orario continuativo dalle ore 8.00 alle ore 17.00);

Psicologo, psicoterapeuta cognitivo / comportamentale
presente tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Logopedista
presente un giorno a settimana o per necessità dalle ore 8.30 alle ore 13.30

Animazione geriatrica
tutti i giorni, tranne festivi

Servizio di assistenza tutelare
compreso case manager, continuativo 24 ore/die.
SERVIZI E PRESTAZIONI
Assistenza Medica, infermieristica e socio-assistenziale
Prestazioni riabilitative motorie (FKT)
Case manager
Alimentazione parenterale ed enterale (PEG)
Trasfusione di emoderivati
Esami di laboratorio (ematochimici – culturali)
Forniture protesiche secondo normativa vigente (nomenclatore ASL)
Materiale da medicazione avanzata in caso di paziente ricoverato in termini di convenzione con la ASL 3 Genovese
(a carico dell’utenza, in caso di ricovero in trattativa privata)
Farmaci di fascia A compresi nel Prontuario Farmaceutico elaborato dall’Azienda Sanitaria (ASL)
Trasporto ambulanza, secondo normativa vigente
Fornitura, lavaggio e cambio biancheria letto ed asciugamani
Attività di socializzazione /animazione (personale qualificato e specializzato nelle tecniche di terapia occupazionale
Menù a variazione giornaliera e settimanale, a consultazione (n° 4 menù estivi ed invernali; presenza costante di II° scelta)
Diete personalizzate, secondo patologia in atto, compresa alimentazione e idratazione paziente disfagico
Consegna riviste e quotidiani
Segreteria generale
Servizi spirituali
Assistenza medica supplementare
Assistenza infermieristica supplementare
Assistenza tutelare (OSS) supplementare
Psicologo: consulenza neuro/psicologica; attività di valutazione e stimolazione cognitiva e supporto ai caregivers
Logopedista: valutazione della presenza e grado di disfagia. Corrette procedure operative di alimentazione
Visite specialistiche (da concordarsi con il Responsabile Sanitario della struttura)
Prestazioni odontoiatriche e odontotecniche;
ECG con consulenza cardiologica (trasmissione tracciato e refertazione in tempo reale).
Tale servizio è da considerarsi sia come controllo programmabile, che come prestazione di emergenza;
in tale evenienza non essendo possibile richiederne consenso, è il medico ad agire in procedura di urgenza,
con successiva comunicazione
Dispositivi per fisiokinesiterapia
Prestazioni Complementari: podologo, pedicure e manicure professionali, parrucchiere
It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when looking at its layout.
The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters readable English.
DOVE SIAMO e CONTATTI
Gli Istituti sono visitabili, anche senza appuntamento, dal lunedì al venerdì negli orari di ufficio
(dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00).
Il sabato dalle ore 10.00 alle ore 11.00